Salta al contenuto
  • home
  • music
    • soundtracks
    • viscere
  • writings
  • antonio
  • contact
  • facebook
  • youtube
  • soundcloud
  • instagram
antonio tuzzamusic making and beyond
  • home
  • music
    • soundtracks
    • viscere
  • writings
  • antonio
  • contact
  • facebook
  • youtube
  • soundcloud
  • instagram
il 27 Ottobre 2011

Io so che tu sai che io so

Una necessaria premessa. Adoro questo film, che ritengo, da tanti punti vista (regia, soggetto sceneggiatura, cast) un gioiellino del cinema italiano, e a mio parere, il film migliore tra gli ultimi realizzati da Albertone che, in occasioni successive, ha prodotto pellicole meno convincenti. Ciononostante, sarebbe doveroso recuperarle tutte per coglierne la prospettiva musicale, in equilibrio sull’asse Sordi/Piccioni, un sodalizio umano e professionale prolifico, fortunato, duraturo, e immediatamente riconoscibile. Un esempio: il tema di Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue (1968) fa ormai parte del patrimonio musicale italiano, magari non tutti saranno capaci di legare quella musica al film, ma non si può negare l’assoluta popolarità del tema. La novità di questo CD è che, rispetto a quella in vinile, questa edizione integra una buona mezz’ora di godibile materiale inedito, ben undici tracce di versioni alternative, aggiunte alle prime quattordici.

[…] Leggi il testo completo su colonnesonore.net

il 10 Maggio 2011

Lost

Certo che solo adesso, dopo ore di ascolto, dovendo mettermi a scrivere qualcosa riguardo alle colonne sonore delle serie 4, 5 e 6 di Lost (ben 4 cd belli pieni di musica) mi rendo conto di quale lavoro mastodontico ha dovuto affrontare il nostro semi conterraneo Michael Giacchino per musicare 6 stagioni di una delle produzioni più importanti e costose della storia della televisione. Per un compositore, ascoltare il lavoro di un altro compositore, così bravo tra l’altro, è una goduria, e non mi sono distratto un attimo.

[…] Leggi il testo completo su colonnesonore.net

il 3 Maggio 2011

Crossing over

Mark Isham è compositore d’esperienza nel panorama degli autori contemporanei (non solo statunitensi) di musica per film. Ero perciò particolarmente curioso di recensire un suo lavoro. A tale scopo ho preferito prima “ascoltare” il film e poi separatamente la colonna sonora, tutto rigorosamente attraverso cuffie di qualità, per non perdere alcun dettaglio di quella parte così importante che è, in generale, il suono di un’opera cinematografica. Ad una prima quasi-delusione dopo aver visto il film, è subentrata una piacevole smentita durante l’ascolto della colonna sonora. Infatti, tranne che per titoli di testa e quelli di coda, nel mix il bilanciamento tra battute, colonna effetti e musica, penalizza molto quest’ultima, e lascia emergere solo alcune delle caratteristiche della composizione di Isham. Ma, si sa, il mix è un momento e un luogo in cui il compositore soffre molto: la battuta vince su tutto, a meno che non ci siano, ed è raro, precise motivazioni già nella stesura della sceneggiatura.

[…] Leggi il testo completo su colonnesonore.net

Antonio Tuzza

Instagram

…

Categorie writings

  • interviews (2)
  • reportage (17)
  • reviews (13)

Iscriviti alla mia newsletter

Grazie. Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Prev 1 2

Copyright antonio tuzza 2021 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress