curriculumvitae
Bari, classe 1971.
- 2003 – Laurea in Lingue e Letterature Straniere a indirizzo storico-culturale e orientamento musico-filosofico. Tesi in filosofia teoretica dal titolo “Minima Musicalia, a proposito di filosofia e musica in Th.W. Adorno”, 110/110 e lode.
- 2003 – Vincitore di borsa di studio alla VIII Scuola Estiva di Musica e Filosofia di Maratea.
- 2005 – Corso di composizione di musica per film presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena tenuto dal premio Oscar m° Luis Bacalov.
- 2009-2014 – Cultore della materia per gli insegnamenti di filosofia teoretica ed estetica presso la Facoltà di Lingue e e Letterature Straniere dell’Università di Bari.
Esperienze di composizione:
- Composizione e produzione della colonna sonora dello spettacolo teatrale Ladro di Saponette di Pietro Naglieri prodotto dalla compagnia Schegge di Cotone (marzo 2018)
- Composizione e produzione di un brano originale inserito nella colonna sonora del film di Sergio Rubini Mi rifaccio vivo prodotto da Fandango (febbraio 2013)
- Due brani originali inseriti nella colonna sonora della serie tv su MTV Non cresce l’erba di Mario Bucci per Dinamo Film / Trecentosessantunogradi Comunicazione (settembre 2012)
- Musica originale per il cortometraggio di Vito Palumbo Bacaroz, produzione Accademia del Cinema Ragazzi (marzo 2012)
- Musica originale per lo spot 2012 di Apulia Film Commission. Produzione Apulia Film Commission. Montaggio di Massimo Modugno (agosto 2011)
- Musica originale per lo showreel del Progetto Memoria II Edizione. Produzione di Apulia Film Commission. Montaggio di Massimo Modugno (maggio 2011)
- Arrangiamento e adattamento della musica per lo spot Fiore di Puglia. Regia di Andrea Costantino. Produzione AncheCinema.com (marzo 2011)
- Musica originale per Puglia, scenes to explore, showreel delle Province di Bari, Barletta-Andria-Trani e Foggia, prodotto da Apulia Film Commission per la BIT 2011. Montaggio di Massimo Modugno (febbraio 2011)
- Musica originale per lo spot Affido Familiare promosso dalla Provincia di Bari. Regia di Andrea Maggi. Produzione MDP (gennaio 2011)
- Musiche originali per il film di Vito Potenza Piripicchio, l’ultima mossa, produzione Vega Spettacolo (novembre 2010)
- Musiche originali per il cortometraggio di Andrea Costantino Sposerò Nichi Vendola, produzione AncheCinema, in selezione ufficiale alla 67° Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia (settembre 2010)
- Musiche originali per il documentario e per l’allestimento fieristico di AGRIMED. Regia di Andrea Costantino. Produzione AncheCinema (settembre 2010)
- Musiche originali delle animazioni per Progetto Teddy dell’CVBF Consorzio per le Valutazioni Biologiche e Farmacologiche (giugno 2010)
- Musica originale per lo spot Mutuo Valore Casa di Banca Popolare di Bari. Regia di Andrea Maggi. Produzione MDP (luglio 2010)
- Musiche originali per il video-documentario “Antilogica”, allegato al catalogo della mostra dell’artista Franco Dell’Erba. Regia di Andrea Costantino, produzione AncheCinema (luglio 2010)
- Due brani originali inseriti nella colonna sonora del film U megghie paise – i 4 mesi in cui Bari impazzì regia di Vanni Bramati, produzione Mangrovia Film, DinamoFilm e FourLab (marzo 2010)
- Musiche originali per il cortometraggio “Il villaggio dell’amicizia” regia di Vito Potenza, produzione Agebeo (settembre 2009)
- Musiche originali per lo spettacolo teatrale “Cercando Miss Mina”, regia di Gianpiero Borgia , produzione “Teatro dei Borgia” (luglio 2009) – Edinburgh Fringe Festival
- Progetto sound per la mostra O’dino – tracce di design contemporaneo per Spoleto52 – Festival dei Due Mondi di Spoleto (27 giugno – 27 luglio 2009), produzione ADI Umbria
- Musica originale per il documentario Solidarietà in allestimento – La Fiera del Levante adotta Telethon, regia di Andrea Costantino, produzione Giorgio Correggiari Studio e AncheCinema (gennaio 2009)
- Musica originale per intro del portale istituzionale Cantiere Puglia.It (giugno 2008)
- Musiche originali per corporate film di Acquedotto Pugliese spa, regia di Andrea Costantino, produzione AncheCinema (maggio 2008)
- Sound design e missaggio audio di The Golden Age – Un Corto di quartiere, regia di Andrea Costantino e Carlo Coppola, produzione Euroazimuth e VI Circoscrizione Carrassi-San Pasquale del Comune di Bari (aprile 2008)
- Musiche originali per gli spot di Acquedotto Pugliese spa, regia di Andrea Costantino, produzione AncheCinema (marzo 2008)
- Musiche originali per corporate film Pasta Divella spa, regia di Andrea Costantino, produzione AncheCinema (dicembre 2007)
- Canzone originale per il cortometraggio Nicola Natale e il Villaggio della luna, regia di Vito Giuss Potenza, produzione AGEBEO (novembre 2007)
- Musiche originali per il cortometraggio-messaggio sociale Pax Vobis, regia di Vito Giuss Potenza, produzione Vega (2007)
- Registrazione ed editing per il cd di poesie Palese-Santo Spirito, Odore di libertà (Edizioni GAT) di Gianni Serena. Composizione ed esecuzione pianistica di un brano a sottofondo di una delle poesie (2007)
- Musiche originali per il film Amar la vita di Roberto di Matteo (2007)
- Musiche originali per il film Nicola, lì dove sorge il sole, regia di Vito Giuss Potenza, produzione Gat (marzo 2006)
- Musiche originali per il corporate film Indeco spa, regia di Andrea Maggi, produzione MDP (2006)
- Montaggio e realizzazione di colonne sonore degli spettacoli di danza delle scuole Dance Studio Etoile (2006-a tutt’oggi) e Accademia di Danza Fondazione Piccinni (1999-2001)
- Autore del testo della canzone “The dark of life” inserita nella colonna sonora del film Tutto l’amore che c’è di Sergio Rubini, produzione Cecchi Gori (marzo 2000)
Attività live:
- Musicista chitarrista aggiunto per la Jazz Studio Orchestra.
- Musicista chitarrista aggiunto per l’Orchestra ICO della Magna Grecia.
- Chitarrista e cantante in “Beatles Tribute”, Hugu Tugu & Friends (debutto al teatro Petruzzelli il 20 febbraio 2010). Produzione Jazz Studio Orchestra.
- Attore, musicista e cantante (ruolo di Paul McCartney) nel musical di Romy Padovano Eppy – L’uomo che ha costruito il mito dei Beatles (2000-2002).
- Attore comprimario del film Tutto l’amore che c’è di Sergio Rubini (marzo 2000) e interprete del tema (Aimless life di Fazio/Fulgeri) della colonna sonora. Produzione Cecchi Gori.
- Cantante, chitarrista e pianista della beatles tribute band The Quarrymen, dal 1992 al 2008, tra le più importanti e quotate beatles band italiane.
Alcuni dei progetti più interessanti del gruppo:
Tra rock e sinfonia: the Quarrymen e l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari: progetto sperimentale tra musica rock e musica classica, orchestra diretta dal M° Vito Andrea Morra, progetto promosso dall’Ente Provincia di Bari (7 concerti nell’estate 2006, e 4 concerti nella primavera 2008);
Registrazioni del disco A day in the life… at Abbey Road presso gli Abbey Road Studios (Londra) – premio come miglior beatles band italiana (febbraio 2005); e concerto presso il Cavern Club di Liverpool, organizzato da Julia Baird, sorella di John Lennon
L’uomo che ha costruito il mito dei Beatles, musical di Romy Padovano, in tournèe nazionale dal 2000-2002;
Docenze:
- Co-docenza workshop teatrale presso IPSIA “Santarella” con lo spettacolo “Viscere – Voci e Suoni dell’Inferno di Dante” (maggio 2018)
- Co-docenza workshop teatrale presso IC “Massari Galilei” con lo spettacolo “Viscere – Voci e Suoni dell’Inferno di Dante” (febbraio 2018)
- Docenza per modulo “Effetti Sonori” per corso di Sound Design, organizzato da Forpuglia presso Officine Cantelmo di Lecce (giugno 2014)
- Docenza per modulo “Generi musicali e ritmi” per corso di formazione per direttori di palcoscenico, organizzato da Forpuglia presso Officine Cantelmo di Lecce (maggio 2014)
- Docenza per seminario “Sonorizzazione ambientale: obiettivi e funzioni”, inserito nel master di Food Design, presso l’Istituto Europeo di Design di Roma (ottobre 2013)
- Docenza per seminario “Sonorizzazione ambientale: obiettivi e funzioni”, inserito nel master di Food Design, presso l’Istituto Europeo di Design di Roma (ottobre 2011)
- Docenza per seminario “Sonorizzazione ambientale: obiettivi e funzioni”, inserito nel master di Food Design, presso l’Istituto Europeo di Design di Roma (gennaio 2010)
- Docenza del seminario “Il laboratorio musicale, approfondimento sui metodi creativi e sulle innovazioni tecnologiche delle registrazioni dei Beatles”, inserito nel corso triennale di sound design, presso l’Istituto Europeo di Design di Roma (maggio 2009)
- Docenza del seminario in due lezioni “La musica e/è il mezzo”, presso Liceo Scientifico Cartesio, Triggiano (Bari) (aprile 2009)
- Moderatore dell’incontro “musiche e culture a confronto” all’interno della programmazione del Festival della Creatività Euromediterranea, organizzato dall’Europe Direct Puglia, sportello della Comunità Europea presso la Regione Puglia (aprile 2009)
- Docenza del seminario “Sonorizzazione ambientale: obiettivi e funzioni”, inserito nel master di Food Design, presso l’Istituto Europeo di Design di Roma (dicembre 2008)
- Presentazione e critica delle colonne sonore dei film “C’era una volta” di Francesco Rosi, e “Sangue Vivo” di Edoardo Winspeare, in due incontri per la rassegna “Sud, Arti & Magia” organizzata dal CUTAMC (Centro interdipartimentale teatro arte musica cinema) dell’Università degli Studi di Bari (maggio 2008)
- Docenza di musica applicata per il seminario “Rapporti sinestetici tra musica e immagine”, inserito nel corso triennale di sound design, presso l’Istituto Europeo di Design di Roma (gennaio 2008)
- Docenza di alfabetizzazione informatica presso gli Istituti Dante Alighieri, Bari (novembre 2006 – aprile 2007)
- Docenza per il seminario di musica per film presso il conservatorio “Duni” di Matera (ottobre 2006)
- Lezioni private dei software di produzione ed editing musicale Apple Logic Audio e Avid Pro Tools
Altre esperienze:
- Membro di giuria lungometraggi per BIFEST – Bari International Film & TV Festival (gennaio 2011)
- Membro di giuria documentari per BIFEST – Bari International Film & TV Festival (gennaio 2010)
- Membro di giuria lungometraggi per ItaliaFilmFest – Per il cinema italiano (gennaio 2009)
- Autore del saggio On the Road: musica e cinema pugliese nel nuovo millennio, inserito nel volume Ombre Sonore. Musica, Cinema e musicisti di Puglia, a cura di Pierfranco Moliterni, Edizioni dal Sud (giugno 2008)
- Collaboratore della rivista online colonnesonore.net e LostHighWays, bonculture.it.
- Guida per la mostra Tre settimane per Schoenberg e le arti del Novecento, per il Centro Ricerche Avanguardie dell’Università degli Studi di Bari (marzo-aprile 2003)
- Guida (anche in lingua inglese) per le mostre Federico II e Marc Chagall: tra Vitebsk e Parigi, per la Sovraintendeza ai Beni Culturali di Bari
- Collaboratore per la testata online barilive.it per le recensioni di concerti
Torna alla bio